Ci sono ancora.
E' appena in iniziato il 2020 e sento assolutamente il bisogno di palesarmi qui, sul mio blog abbandonato forzosamente e ringraziare tutti voi che mi avete cercato e fatto gli auguri.
![]() |
Esercizi di calligrafia con l'american coursive |
Purtroppo ho una situazione molto delicata a Roma.
Mia madre 88enne non sta affatto bene e questo per noi tre figli è stato un Natale...un po' così.
Sono rimasta a lungo per confortarla in ospedale, ora è tornata a casa sua, ma non va.
Quando un anziano decide che non ha più voglia di andare avanti in situazioni oggettivamente ostili, è davvero dura. Quindi sto tornando da lei ma voglio lasciare qui qualche traccia delle poche cose che ho potuto fare prima che giungesse il Natale.
Ho seguito la penultima lezione del corso di calligrafia a Falconara Marittima.
Sono riuscita a godermi la splendida mostra "La luce e i silenzi" con le mirabili opere di Orazio Gentileschi, uno degli esponenti più pregevoli della pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento.
Una mostra da mozzare il fiato, da rimanere in adorazione davanti ad ogni tela.
Veramente mi sono sentita rapita, estasiata ed incantata da ogni dipinto.
Ho completato qualche ricamo natalizio che era rimasto in sospeso, ma ora vi mostro il mio primo biscornu fatto con amore (e molta imprecisione nelle cuciture) per uno scambio tra noi amiche ricamine.
Lo schema è di Faby Reilly, ho usato filati DMC su lino Zweigart Belfast 32 ct, color bianco antico.
Ho seguito le istruzioni che ha dato la carissima Irene sul suo blog e qualcosina è uscito fuori.
Ecco anche un bavaglino per il primo Natale del piccolo Pietro, figlio di giovani amici.
Questa è la nuova agenda del 2020. Mi piace la data che ripete due volte il 20
Come ogni anno, mi procuro una Paperblanks.
La copertina "Aureo" è ispirata alla rilegatura di un trattato italiano sulla pittura del Rinascimento e cattura parte dei colori tipici di un'aurora veneziana.
A Roma una sera, mentre mamma era in ospedale ed io sola nella casa natia, sono incredibilmente riuscita a tornare al cinema in compagnia di mio fratello!
Ed era un secolo che non lo facevo. Finalmente ho potuto vedere questa multisala ricavata magistralmente da uno stabilimento industriale abbandonato, della Meccanica Romana.
E la struttura è stupenda.
Ma la cosa che in modo esclusivo mi riappacifica con il mondo è poter godere, anche per pochi minuti, della vista del MIO mare.
Il riflesso del sole sullo specchio dell'acqua ha un effetto benefico su di me: mi infonde tranquillità, scaldandomi il cuore ed allontanando momentaneamente i pensieri malinconici.
![]() |
Creare un villaggio innevato, tutto di sabbia, è stata l'opera di questo geniale artista.
|
Spero proprio di leggere con calma tutti gli aggiornamenti dei vostri blog che amo visitare, magari dal mio cellulare, visto che da domani sarò nuovamente pellegrina, per necessità.
Quest'anno, la prima volta in trent'anni, non sono riuscita ad addobbare la mia casa per il Natale e ciò mi è pesato molto. Ho allestito un presepe e un piccolissimo albero per rallegrare la mia mamma che però non è parsa affatto coinvolta. E' stato bello tornare a casa mia e trovare il presepe di Thun approntato rapidamente dai miei ragazzi: sapevano che mi avrebbe fatto piacere.
Questi i due personaggi acquistati per l'occasione: la donnina che lavora la maglia e il centurione.
Vi saluto, augurando a tutti voi, davvero con il cuore, un sereno e lieto anno nuovo.
Susanna