domenica 30 ottobre 2011

Basta poco

A volte mi basta poco per vedere le cose sotto un'altra prospettiva. Dimenticare le angustie, gli affanni e le difficoltà, apprezzare invece la semplicità di un gesto che significa molto.



Come ad esempio questa poesia che mi hanno dedicato oggi i miei figlioli e mio marito.


Poichè vi amo come il vento gli alberi
Che ha cura dei petali e delle foglie
E incita il canto fra i rami
Che senza di lui tremuli, sarebbero ombre
Mute ove nessun uccello sussurrerebbe di come
"Più oltre, oltre, oltre c'è..."
                                        (Ezra Pound)

Più preziosa di un gioiello.
Più cara di qualsiasi dono, perchè non sollecitata.
La vita è meravigliosa, basta non dimenticarsene.

Susanna




venerdì 28 ottobre 2011

Un'amica...

Un'amica di crocette, Titti,  festeggia il suo primo anno di blog e voglio segnalarvi il suo candy, indetto appunto per questo evento.
Andate a trovarla ed iscrivetevi, suvvia c'è tempo fino al 10 novembre prossimo.


E a te, cara Titti, ancora un grazie per il tuo pensiero profumato e delicato.
                    Susanna


domenica 23 ottobre 2011

Super Sic

Questa sarebbe dovuta essere una placida domenica d'autunno. Con tranquillità ho dilatato il tempo ed ho fatto la mia colazione;  fuori dalla finestra il mio giardino ha colori sempre più dorati che contrastano piacevolmente con il cielo cinereo.

Ecco, ho pensato stamane, una giornata da trascorrere tranquilla, con la vicinanza della mia mamma arrivata da Roma, ospite da noi per qualche giorno e sapete? anche alla mia veneranda età, ci si sente sempre più coccolate e protette all'idea di avere vicino la propria madre.

Volevo dedicarvi il calore di questo focolare, che emana anche affetto, gioia di stare insieme... ed augurarvi un dì sereno.


Poi ho appreso la tragica notizia dell'incidente di moto e della morte di Marco Simoncelli sulla pista della Malesia.

Un brivido. Da madre di ragazzo che corre con la moto, anche se nel cross e da spettatrice appassionata di Gp.


"Muor giovane chi agli dei è caro"
Beffarda e poco consolatoria questa citazione di Menandro.

Addio Super Sic
                               Susanna Cerere



giovedì 13 ottobre 2011

Sinfonia d'autunno

Come non apprezzare l'armonia di questi colori caldi? L'aria è ancora troppo mite per essere già alla metà di Ottobre ma la natura fa il suo corso e la coppia di gelsi, che fino a poco fa hanno offerto refrigerio, conforto e sollievo con le loro fronde verdi, ora vede un tripudio di mille farfalline gialle dorate che volano tutt'intorno alla minima brezza e ricoprono ogni cosa.



E' uno spettacolo poter ammirare tutte le tonalità dal giallo oro all'arancio, nelle foglie dell'ornello ma anche in tutte le siepi del mio giardino.


L'ulivo è quasi pronto per concedere i suoi frutti, nonostante la grande siccità recente, forse potrà farci dono del prezioso olio. 



Le ortensie hanno comunque un aspetto incantevole, pur avendo perso il rosa intenso ed il lilla dei fiori,  ma questo è ora il momento dei ciclamini dai petali vellutati.



Nell'orto ormai c'è ben poco: il porro è fiorito e questa grande zucca è stata protagonista di una cremosa zuppa con cipolla e patate.
Una vera bontà d'autunno!           

E c'è anche chi si gode il tepore di un giaciglio naturale di terra umida scaldata dal sole, su un cuscino di foglie secche.

Dai Mefi, che tra poco prenderai posto davanti al camino acceso!

          
Un saluto a tutti voi che verrete a trovarmi
                                                                      Susanna Cerere

                                                                                                   

martedì 4 ottobre 2011

Amato Ottobre

Ottobre, oggi è anche San Francesco d'Assisi, a me molto caro ma questo è  il mio mese prediletto, foriero di foglie croccanti sotto ai piedi, di colori ambrati, di profumi speciali, castagne e noci tenere, terra bruna ed umida... aspettando sempre con trepidazione l'autunno che ancora si fa desiderare, vi mostro  i lavori di xxx terminati già da tempo.

Per il SAL Green Flip It della Lizzie Kate ecco l'ultima piastrellina, un chiaro invito ecologico a mantenere pulita l'aria che respiriamo.



Una visione d'insieme della tela

Continua anche il piacevolissimo SAL Fiabe di Parolin, che sto realizzando con due filati ritorti, di cui uno è sfumato.
Il lavoro è impegnativo ma sono proprio contenta di vedere come cresca bene.

Ecco, sono arrivata ai due gufetti laterali e qui compare anche quello della Thun, che arricchisce una delle mie  collezioni bizzarre, appunto relativa ai gufi & civette.






Mi congedo lasciando a tutti coloro che passeranno a salutarmi una delle ultime rose del mio giardino. Un pochino vizza ed appassita ma ancora molto profumata.


A presto, buona giornata
                                    Susanna Cerere


lunedì 19 settembre 2011

Finalmente

Stanotte è arrivata provvidenziale la pioggia. No, non sono folle.
Non sopportavo più quell'afa fuori luogo e questa estate così anomala e protratta in modo indebito. Consapevole di attirare qualche anatema ed imprecazione da parte dei più  per questo mio esecrabile pensiero però sapete ormai bene come io adori l'autunno e quanto il caldo mi spossi e mi renda una vera ameba.
Dunque la temperatura si è notevolmente abbassata, l'aria fresca mi pungola e stasera non mi pare vero di poter preparare l'auspicato brodino di carne!



Mentre perfeziono un post con le immagini dei miei ultimi lavori, già terminati da tempo ma non ancora fotografati, nè pubblicati per l'inerzia che mi aveva avvinta, voglio mostrarvi alcune delle opere di Katsushika Hokusai (1760 - 1849) pittore ed incisore nipponico che ha ispirato anche impressionisti come Claude Monet e Vincent Van Gogh.

La mostra era presso il museo Martin Gropius Bau di Berlino, ove appunto si è recata poco tempo fa la mia Francesca Romana.

Trovo che questo autore sia di una attualità incredibile e non è possibile non apprezzare i tratti, la bellezza dei colori e la delicatezza che trapelano dalle sue incisioni. Tutto è così lieve, dai kimono delle geishe, alle onde del mare in tempesta, alle reti tese dei pescatori, alla grazia di una tigre bianca e fulva, che si muove placida e leggiadra nel paesaggio innevato. 

Immagini tratte dal catalogo della mostra

 
                                             
                                    
                                                  


Ma ora sento il bisogno di indossare un golfino: quanto tempo. . .

Bentrovate ed a presto rivederci    
                                                        Susanna Cerere


lunedì 5 settembre 2011

Piccoli dettagli di una grande Berlino

No ahimè, non sono io ad aver avuto la fortuna di visitare questa città davvero seducente ma è stata la mia figliola filosofa, che ha potuto godere delle bellezze di Berlino per qualche giorno e mi ha cortesemente messo a disposizione alcune foto, tratte dal suo taccuino di viaggio.

Francesca Romana mi ha parlato di spazi molto ampi, strade enormi e poi si sa che tutta Berlino è stata interamente ricostruita. Dunque una città decisamente all'opposto rispetto alla caotica Roma ma con il suo spiccato fascino.

Ecco allora alcune immagini, relative più a piccoli dettagli che mi sono piaciuti particolarmente, piuttosto che a monumenti ufficiali.

Già il volo e l'arrivo sono sempre attimi che mi coinvolgono in qualsiasi viaggio io intraprenda... e pare sia lo stesso per la mia ragazza. 
Qui di seguito  qualche suggestivo scorcio moderno                                                              
               


La mitica Marlene

   

A spasso per mercatini delle pulci

                                                      

    




Frammenti del terribile Muro, per quel che è rimasto, ora decorato e ricoperto da murales significativi.



 



  







 
Ritratto metropolitano (ed in metrò) degli immancabili
calzini nei sandali teutonici.


Ho ancora qualche altra chicca ma per ora vi saluto
Auf Wiedersehen  
                                      Susanna Cerere